Installazione caldaia Beretta Torino centro
La ditta 3-C SRL si occupa dell’installazione delle caldaie Beretta, di cui è Service Partner Autorizzato. Se avete necessità di installare / sostituire una caldaia e vi trovate a Torino Centro, potete rivolgervi a noi per ottenere un preventivo gratuito e senza impegno.
Nell’ultima analisi di combustione fumi si sono riscontrati NOx elevati? 3-C srl si occupa dello smaltimento del vecchio apparecchio non più a norma con l’installazione di una caldaia a condensazione più performante, con costi di consumo decisamente più ridotti.
Installazione caldaia Beretta Torino Centro
Contattateci allo 011745415 per fissare un appuntamento, l’appuntamento è gratuito e consiste nella visita di un nostro tecnico specializzato. Una volta appurati i metri quadri dell’alloggio da riscaldare e quale scarico fumi è attualmente presente, sarà possibile formulare il preventivo del modello di caldaia Beretta idoneo.
Nelle fotografie potete trovare un esempio di installazione di una caldaia Beretta a Torino centro, dallo smontaggio del vecchio apparecchio alla definitiva posa in opera. Potete notare alcuni elementi esterni, come il dosatore di polifosfati, il defangatore e la pompetta di sollevamento condensa.
Componentistica installazione caldaia Beretta
Da che cosa è composta l’installazione di una caldaia Beretta? Di seguito i principali componenti:
- Caldaia Beretta a condensazione;
- Kit coassiale scarico fumi concentrico (per scarico a parete caldaie a condensazione);
- Dosatore di polifosfati;
- Filtro defangatore;
- Extra: pompa di sollevamento condensa.

Detrazioni fiscali installazione caldaia a condensazione Torino Centro
Per l’anno 2022 sono ancora attive le detrazioni fiscali per l’installazione di caldaie a condensazione. Per la nostra clientela riserviamo le seguenti modalità di detrazione:
- Detrazione fiscale del 50% in 10 anni sulla dichiarazione dei redditi:
- Sconto in fattura del 50% del costo di installazione.
- Sconto in fattura del 65% del costo di installazione.
Detrazione fiscale 50% in 10 anni
La prima tipologia di bonus prevede incentivi fiscali per chi effettua lavori di ristrutturazione edilizia e quindi deve sostituire la vecchia caldaia mentre ristruttura casa.
In questo caso il contribuente ha diritto a una detrazione Irpef del 50% della cifra investita, dilazionata in 10 anni.
Le detrazioni fiscali possono essere richieste tramite la compilazione apposita del bonifico bancario, e da novembre 2018 è obbligatoria la segnalazione all’ENEA.
Novità 2022: Sconto in fattura installazione caldaie a condensazione Beretta.
Per chi dovesse scegliere la nostra azienda per l‘installazione di una caldaia a condensazione Beretta, per il 2022 sono previste le applicazioni dello sconto in fattura del 50% e del 65%.
Lo sconto in fattura del 50% è attuabile per questo modello di caldaia, poiché quest’ultima tra le sue caratteristiche si riscontrano:
- Classe energetica “A” per il riscaldamento;
- Tecnologia a “condensazione“.
Sconto in fattura del 50% (BONUS CASA)
E’ possibile richiedere lo sconto in fattura del 50% è possibile al momento dell’accettazione del preventivo di sostituzione / installazione secondo i determinati requisiti:
- La caldaia installata dovrà essere di tipologia condensazione (classe A riscaldamento);
- Dovranno essere installate le valvole con testine termostatiche su ogni singolo radiatore.
Sconto in fattura del 65% (ECOBONUS)
E’ possibile richiedere lo sconto in fattura del 65% al momento dell’accettazione del preventivo di sostituzione / installazione secondo i determinati requisiti:
- La caldaia installata dovrà essere di tipologia condensazione (classe A riscaldamento);
- Dovranno essere installate le valvole con testine termostatiche su ogni singolo radiatore;
- Dovrà essere installato un cronotermostato programmabile intelligente con tecnologia WI-FI (ad esempio il Be-Smart fornito da Beretta).
Che cos’è lo sconto in fattura previsto da Beretta?
È la modalità, alternativa alla compensazione negli anni previsti dalla detrazione, di ricevere il credito d’imposta come contributo sotto forma di sconto sul corrispettivo del fornitore (art. 121 della legge n. 77/2020).
Significa poter pagare, in aggiunta al corrispettivo scontato al fornitore, i soli oneri di attualizzazione pari al 15% del valore dello sconto in fattura.